Il Business Plan: Definizione e Funzione in Azienda
- DAVIDE IBBA
- 25 gen 2024
- Tempo di lettura: 8 min
Aggiornamento: 29 gen 2024

Il business plan è un documento aziendale suddiviso in capitoli, il cui scopo è illustrare come un'idea possa trasformarsi in un progetto imprenditoriale. Ma a cosa serve realmente un business plan? Vediamo le 9 funzioni essenziali di questo strumento cruciale.
Funzioni di un Business Plan
Mettere nero su bianco l'idea d'impresa
Trasformare l'idea in un piano concreto.
Quadro sintetico della realizzabilità
Offrire una visione chiara sulla fattibilità dell'idea imprenditoriale.
Pianificare
Creare una roadmap per il successo.
Organizzare
Strutturare il percorso da seguire.
Delineare strategie promozionali
Definire strategie promozionali ed economicamente sostenibili.
Guida per il team dei manager
Fornire una linea guida per il team manageriale.
Trasmettere la vision e mission
Aiutare l'imprenditore a comunicare chiaramente la visione e la mission aziendale.
Valutare l'andamento del progetto
Monitorare l'andamento complessivo del progetto imprenditoriale.
Reperire risorse economiche e umane
Indicare come, dove e in che misura reperire risorse economiche e umane per il funzionamento dei processi.
Un business plan è essenziale per tutte le imprese, sia nascenti che consolidate.
Creazione di un Business Plan: Come Fare
Per redigere un business plan, è fondamentale partire da una visione schematica, un modello con punti chiave per una facile lettura e comprensione.
Ecco 11 punti cruciali per uno schema efficace:
Creare un indice
Elencare tutte le voci del piano
Sintesi chiara dell'intero piano.
Chi è l'azienda e qual è la sua missione.
Descrivere i prodotti/servizi offerti.
Comprendere il contesto di mercato.
Ideare modi per promuoversi in modo sostenibile.
Dettagli sulle operazioni quotidiane.
Strategie per l'espansione.
Struttura, processi, risorse umane.
Proiezioni finanziarie e analisi dei costi.
Documenti di supporto.
La chiarezza, la comprensibilità e l'esauriente dettaglio sono fondamentali nella scrittura del business plan. Vediamo ora come affrontare ciascuna sezione.
Come Scrivere un Business Plan
Prima di analizzare punto per punto le 10 sezioni del business plan, tieni presente che il documento deve essere chiaro, comprensibile e esauriente. Vediamo come affrontare ogni sezione.
L’Indice del Business Plan
Un buon business plan inizia con un indice, fornendo una visione completa delle voci che compongono il piano. L'indice facilita la circolazione delle informazioni a tutti i livelli dell'organizzazione.
Il Business Plan deve descrivere un progetto imprenditoriale e le voci che vengono inserite nel documento devono riguardare obiettivi, strategie, vendite, marketing, previsioni finanziarie e piani strategici.
In ogni sezione, inserirai informazioni e considerazioni per verificare lo stato attuale e prevedere il percorso per raggiungere nuovi obiettivi.
Descrizione dell’Impresa
La sezione di descrizione dell'impresa è cruciale per far comprendere chiaramente i dettagli fondamentali della tua attività. Ecco cosa dovresti includere:
Che Tipo di Impresa è:
Definisci chiaramente la natura dell'impresa e il settore in cui opera.
Offerta dell’Impresa:
Illustra i prodotti o servizi offerti in modo chiaro e conciso.
Struttura Aziendale:
Descrivi la struttura interna dell'azienda, inclusi dipartimenti chiave e team di lavoro.
Vantaggi Rispetto ai Competitor:
Sottolinea cosa rende unica la tua impresa e quali vantaggi offre rispetto ai competitor.
Obiettivi e Tempistiche:
Esplicita gli obiettivi chiave che intendi raggiungere e il tuo piano temporale per farlo.
Composizione del Team:
Presenta chi sono i membri chiave del tuo team e le loro competenze.
Contesto Storico
Anno di Fondazione e Ruoli Chiave:
Ritraccia il contesto storico dell'azienda, includendo l'anno di fondazione, i fondatori, e i ruoli chiave iniziali.
Obiettivi Aziendali
Nella sezione degli obiettivi aziendali, concentrati su:
Obiettivi di Crescita:
Definisci obiettivi chiari di espansione.
Scopo Commerciale e Reason Why:
Descrivi il fine commerciale dell'impresa e spiega il motivo alla base di ciò.
Organizzazione Aziendale
La voce organizzazione aziendale richiede dettagli sull'attuale struttura aziendale:
Gerarchia e Decisioni:
Chi è il capo? Chi prende decisioni cruciali? Descrivi chiaramente la gerarchia aziendale.
Ruoli Funzionali:
Indica chi è coinvolto nelle diverse funzioni, come vendite, sviluppo e marketing.
Analisi dei Processi Aziendali:
Utilizza un'analisi dei processi per mappare le attività dall'input all'output. Questo può aiutare a delegare ruoli in modo più efficiente.
Situazione Attuale
Infine, nella sezione situazione attuale:
Risultati Conseguiti:
Utilizza indicatori di crescita aziendale per mostrare i risultati ottenuti nell'ultimo anno.
Sintesi dello Stato Attuale:
Riepiloga brevemente il contesto, gli obiettivi e l'organizzazione attuale.
Descrivi cosa offri
In questa parte devi parlare del prodotto o del servizio che offri.
Sottolinea:
le peculiarità del tuo prodotto o servizio, allegando anche immagini grafici analisi del prodotto;
i suoi possibili usi;
perché è diverso dagli altri prodotti o servizi che offre la concorrenza;
i possibili sviluppi futuri, il ciclo di vita del prodotto.
“Cosa scrivere dunque nella voce del business plan dedicato ai prodotti?”
Questa voce del business plan suddividila in 3 parti:
prestazioni di mercato;
protezione prodotti;
clienti.
Prestazioni di mercato
Nella voce del business plan prestazioni di mercato, scriverei il catalogo di prodotti offerto. Che prodotto o servizio commercializza l’impresa? Qual è la provenienza? Vengono creati o acquistati da fornitori? Quale esigenza risolvono? Il prodotto è unico? Sono estensioni di linea? Rispondono solo a un segmento di mercato? Come viene erogato il servizio?
I prodotti sono pronti?
Riguardo alla protezione dei prodotti, a mio avviso devi scrivere se rispettano normative vigenti, se esistono brevetti, se le certificazioni di legge sono corrette.
Identifica i tuoi clienti
Nella sezione del business plan di prodotti e servizi dedicata ai clienti, ti suggerisco di scrivere chi sono i tuoi clienti, a chi è rivolto il tuo prodotto.
Il percorso decisionale d’acquisto è ampio, un prodotto potrebbe essere ad esempio utile a chi si avvicina a una categoria di prodotti, o a chi è esperto della categoria. Queste sono considerazioni e notizie che bisogna per forza scrivere in un business plan.
Fai un’analisi di mercato
In questa sezione del business plan devi riportare una dettagliata analisi di mercato:
in che modo è targettizzato il mercato;
come si evolve la domanda;
le norme su cui si regola il mercato;
chi sono i tuoi concorrenti e come sono posizionati;
crea delle buyer personas: qual è il target dei tuoi clienti (quali sono le caratteristiche demografiche, geografiche, psicografiche e comportamentali).
Strategia di Marketing
Strategia di Marketing: Conquistare e Fidelizzare i Clienti
Nel contesto della tua strategia di marketing, è cruciale delineare le azioni chiave per attirare e fidelizzare i clienti, posizionandoti con successo nel mercato. Questo capitolo del business plan è il luogo ideale per dettagliare il modo in cui intenderai raggiungere questi obiettivi.
Specifica del Prezzo
Determinazione del Prezzo:
Illustra come hai determinato il prezzo del tuo prodotto o servizio. Considera fattori come costi di produzione, posizionamento di mercato e valore percepito.
Promozione e Canali di Marketing
Strategie Promozionali:
Descrivi le strategie che impiegherai per promuovere il tuo prodotto o servizio. Include campagne pubblicitarie, promozioni e marketing digitale.
Canali di Distribuzione:
Specifica i canali attraverso i quali raggiungerai i tuoi clienti. Analizza se utilizzerai canali online, vendite dirette, distribuzione tramite rivenditori, ecc.
Previsioni di Vendita e Fatturato
Previsioni di Vendita:
Offri una previsione di vendita per il periodo considerato nel business plan. Considera l'andamento atteso delle vendite in base alle tue strategie di marketing.
Previsioni di Fatturato:
Dettaglia le previsioni di fatturato, evidenziando le proiezioni finanziarie correlate alle vendite previste.
Piano di Operatività
Nella sezione del piano di operatività, fornisce dettagli sulle operazioni quotidiane del tuo business, garantendo una visione chiara dei processi produttivi e dell'assistenza post-acquisto.
Produzione e Risorse
Processi Produttivi:
Spiega come produci il prodotto o il servizio, indicando le risorse utilizzate e i procedimenti seguiti.
Assistenza Post-Acquisto:
Sottolinea l'importanza dell'assistenza post-acquisto e come intendi garantirla per fidelizzare i clienti. Non sottovalutare mai questo aspetto.
Struttura del Team Manageriale
Nella sezione dedicata alla struttura del team manageriale, approfondisci gli aspetti relativi ai tuoi dirigenti e alle risorse umane.
Profili dei Dirigenti
Titoli e Qualifiche:
Presenta i titoli, le qualifiche e le esperienze professionali dei membri chiave del tuo team manageriale.
Ruoli e Mansioni:
Definisci chiaramente i ruoli e le mansioni di ciascun membro del team, mostrando come contribuiscono al successo dell'impresa.
Assunzioni e Gestione delle Risorse Umane
Pianificazione delle Assunzioni:
Pianifica le future assunzioni necessarie, indicando di quante e quali professionalità avrai bisogno.
Gestione delle Risorse Umane:
Delinea la gestione delle risorse umane, concentrandoti sulle competenze richieste e le mansioni assegnate.
Ubicazione del Business
Nella voce relativa all'ubicazione del business, discuti aspetti cruciali legati agli spazi e alla logistica.
Entità da Considerare
Uffici:
Valuta se hai bisogno di nuovi uffici e se l'ubicazione attuale è adeguata alle esigenze della tua impresa.
Depositi e Logistica:
Analizza se i tuoi depositi e la logistica attuale sono sufficienti o se è necessario apportare modifiche.
Amministrazione e Domicilio:
Considera la gestione amministrativa e il domicilio dell'impresa, verificando se sono in linea con gli obiettivi di crescita.
Approvvigionamento
Nella sezione sull'approvvigionamento, affronta temi cruciali relativi alla gestione delle risorse e all'acquisizione di strumenti e tecnologie.
Gestione delle Risorse e Know-How
Gestione del Know-How:
Spiega come il know-how dell'impresa viene conservato e documentato, assicurandoti che sia accessibile in modo efficace.
Personale Adeguato:
Valuta se hai il personale adeguato per raggiungere gli obiettivi o se è necessario pianificare nuove assunzioni.
Piano di Assunzioni:
Se necessario, esponi un piano di assunzioni per gestire la crescita aziendale in modo efficiente.
Queste sezioni forniscono un quadro completo delle tue strategie di marketing, delle operazioni aziendali quotidiane, della struttura del team e degli aspetti logistici. Assicurati di collegare ogni decisione alle tue proiezioni finanziarie e agli obiettivi aziendali.
Analisi dei Rischi
Analisi dei Rischi e Piano Finanziario: Fondamentali per il Successo Aziendale
Nel contesto del business plan, è essenziale riconoscere e affrontare i possibili rischi che potrebbero influenzare negativamente l'andamento dell'impresa. Suddividi la tua analisi in rischi interni ed esterni per una comprensione completa.
Rischi Interni
Risorse Umane:
Identifica i rischi legati al personale, come la dipendenza da figure chiave e la gestione delle ferie improvvise.
Rischi Esterni
Ambienti Giuridici ed Economici:
Analizza i rischi derivanti da cambiamenti giuridici o economici che possono influenzare l'attività, come leggi nuove o modificate e fluttuazioni economiche.
Eventi Eccezionali:
Considera rischi legati a eventi eccezionali come pandemie, calamità naturali o situazioni politiche instabili.
Coperture Assicurative ed Economiche
Assicurazioni:
Specifica le coperture assicurative attuate per mitigare i rischi. Valuta se sono necessarie ulteriori polizze.
Pianificazione Finanziaria:
Indica come affronteresti situazioni finanziarie avverse. Hai riserve o linee di credito disponibili per far fronte a difficoltà improvvisi?
Piano Finanziario
Spese Iniziali e Capitale
Spese Iniziali:
Esplicita le spese necessarie per avviare l'attività. Indica come otterrai i fondi necessari, se attraverso prestiti, investimenti o altre fonti.
Proiezioni Mensili e Triennali
Proiezione Mensile di Profitti/Perdite:
Offri una proiezione dettagliata dei profitti e delle perdite per ciascun mese del periodo considerato.
Proiezione di Profitti/Perdite a 3 Anni:
Estendi le proiezioni a un orizzonte temporale di tre anni, evidenziando le previsioni di crescita e cambiamenti.
Flusso di Cassa
Proiezione del Flusso di Cassa Annuale e Triennale:
Presenta le previsioni dettagliate del flusso di cassa, indicando come intendi gestire la liquidità aziendale.
Bilancio dei Primissimi 3 Anni
Bilancio d'Esercizio:
Illustra il bilancio d'esercizio per i primi tre anni, mostrando entrate, uscite e il risultato finanziario complessivo.
Calcolo del Punto di Pareggio (Break Even Point)
Punto di Pareggio:
Calcola il punto in cui le entrate eguagliano le spese, indicando quando l'impresa inizia a generare profitti.
Quadro Retrospettivo e Documenti Finanziari
Quadro Retrospettivo
Andamento Passato:
Esamina il quadro retrospettivo, analizzando l'andamento passato dell'impresa in termini di fatturato, crescita e solidità finanziaria.
Conto Economico e Bilancio
Conto Economico:
Dettaglia il conto economico, evidenziando fatturato netto, utile lordo e netto, investimenti e dividendi.
Bilancio:
Riporta il bilancio d'esercizio, mostrando la situazione finanziaria dell'impresa.
Finanziamenti e Imposte
Fonti di Finanziamento:
Spiega come intendi finanziare l'espansione o la crescita, indicando se attraverso fatturato generato o tramite finanziamenti esterni.
Gestione delle Imposte:
Analizza la situazione inerente alle imposte, esaminando le tue obbligazioni fiscali e considerando eventuali modifiche nella forma societaria.
Allegati
Nella sezione degli allegati, includi documenti chiave che supportano e completano il business plan.
Studi di Settore:
Aggiungi studi di settore che dimostrino la tua comprensione del mercato di riferimento.
Elenco Attrezzature:
Allega un elenco delle attrezzature necessarie, evidenziando se sono già in tuo possesso o se è necessario acquistarle.
Contratto di Locazione:
Includi copie del contratto di locazione degli uffici o spazi aziendali.
Ricerche di Mercato:
Priva ricerche di mercato che supportino le tue strategie e decisioni.
Calcoli e Proiezioni Dettagliate:
Aggiungi calcoli e proiezioni finanziarie dettagliate che confermino la solidità delle tue previsioni.
Concludi il tuo business plan con una raccolta di documenti che offrano ulteriore chiarezza e supporto alle tue argomentazioni. L'accuratezza e la completezza di queste sezioni contribuiranno a creare una visione comprensiva e convincente del tuo progetto.
🚀 Prepara il Terreno per il Successo Aziendale con il Nostro Business Plan Personalizzato! 🚀
Se hai un'idea imprenditoriale che brilla nella tua mente, ora è il momento di trasformarla in realtà! Il nostro servizio di creazione di business plan è la chiave che sblocca il potenziale del tuo progetto e lo trasforma in un successo duraturo.
✨ Perché Scegliere il Nostro Servizio?
🌐 Esperti del Settore: Affidati a un team di esperti del settore con una vasta esperienza nella creazione di piani aziendali vincenti.
💡 Guida Personalizzata: Siamo più di un servizio di consulenza, siamo tuoi partner nel percorso imprenditoriale. Ti guideremo attraverso ogni passo del processo.
📊 Analisi Approfondita: Approfondiremo ogni aspetto del tuo progetto, dall'analisi di mercato alla strategia finanziaria, per garantire una visione completa.
🤝 Collaborazione Attiva: La tua visione è al centro del nostro lavoro. Collaboreremo attivamente con te per trasformare le tue idee in un piano tangibile e vincente.
🚀 Pianifica il Tuo Successo: Il nostro obiettivo è aiutarti a pianificare il successo a lungo termine del tuo progetto imprenditoriale, con una roadmap chiara e sostenibile.
⏰ Non Aspettare, Prendi il Primo Passo Ora!
Il tuo sogno imprenditoriale merita di prendere il volo, e il nostro business plan è la mappa che lo guiderà al successo. Contattaci oggi stesso per iniziare il viaggio verso una crescita aziendale straordinaria.
🚀 Richiedi il Tuo Business Plan Personalizzato Ora!
Comments