top of page

Check list

In conformità con il Codice della Crisi e dell'Insolvenza, un'impresa che riscontri un imminente stato di difficoltà è tenuta ad avviare le procedure di Composizione Negoziata.

 

Queste rappresentano una serie di interventi correttivi mirati a ristabilire l'equilibrio dell'impresa.

Come primo passo di questo processo, è necessario elaborare un Piano di Risanamento affidabile e coerente con le specifiche esigenze dell'impresa.

Per formulare tempestivamente il Piano di Risanamento nell'ambito della Composizione Negoziata, consentendo alle parti interessate di esaminare rapidamente le soluzioni proposte per superare la crisi, l'impresa deve fare riferimento alla Checklist particolareggiata.

E' un documento che contiene una serie di domande e punti di controllo, sviluppati per valutare la situazione dell'impresa e definire le azioni necessarie per il suo recupero.

​

La Checklist rappresenta un elemento cruciale per la fase della Composizione Negoziata in quanto consente di analizzare dettagliatamente vari aspetti dell'attività aziendale, come la situazione finanziaria, le attività operative, la gestione del personale e altre aree critiche. Grazie alla sua completezza, fornisce un quadro chiaro e preciso della situazione aziendale, agevolando l'individuazione delle aree critiche e la definizione delle azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi di ristrutturazione.

In questo modo, il Piano di Risanamento può essere sviluppato con precisione, affidabilità e coerenza, promuovendo efficacemente il raggiungimento degli obiettivi di ripristino aziendale.

Contenuto della Check list particolareggiata della Composizione Negoziata.

In dettaglio, le domande incluse nella checklist consentono di valutare:

Assetto Organizzativo dell'Impresa:
 

La presenza di strumenti, capacità e competenze manageriali essenziali non solo per la redazione efficace del Piano di Risanamento, ma anche per gestire eventuali criticità che potrebbero emergere durante la sua attuazione.

Bilancio Infrannuale Aggiornato:
 

Non anteriore a 120 giorni, consentendo l'analisi della situazione finanziaria attuale dell'impresa e l'individuazione di eventuali problemi di liquidità.

Strategie d'Intervento:

Il nucleo centrale del Piano di Risanamento, elaborate attraverso uno studio approfondito per identificare correttamente le cause della crisi o i segnali di pre-crisi. Devono includere un cronoprogramma sulle tempistiche di ripristino, ruoli e obiettivi per ciascuna delle azioni da intraprendere.

Flussi di Cassa Pregressi e Prospettici:
 

La previsione dei flussi di entrate e uscite finanziarie dell'impresa in un determinato arco temporale. Basata su informazioni accurate e aggiornate relative alla stima dei ricavi, dei costi variabili correlati ai ricavi, dei costi fissi, degli investimenti, degli effetti delle iniziative industriali pianificate, della verifica di coerenza dei dati economici prognostici, delle imposte sul reddito, delle grandezze economiche e dei flussi al servizio del debito. 

Questo approccio dettagliato consente una valutazione completa e precisa della situazione aziendale, fornendo le basi necessarie per la formulazione di un Piano di Risanamento efficace e coerente con gli obiettivi di ripristino dell'impresa.

Forward Looking

In sintesi, la checklist si configura come uno strumento imprescindibile nel contesto della composizione negoziata e nella fase di elaborazione del Piano di Risanamento.

Questo strumento consente all'impresa di individuare le criticità e di definire azioni correttive adeguate per il suo recupero. Tuttavia, è essenziale sottolineare che la stesura del Piano di Risanamento rappresenta soltanto il primo passo delle procedure di Composizione Negoziata. L'implementazione e la gestione efficace delle strategie d'intervento sono altrettanto cruciali per garantire il successo del processo di ripristino.

​

Al fine di promuovere una trasformazione positiva nella gestione aziendale delle PMI, orientandola verso un approccio "forward-looking", siamo in grado di offrirti il nostro supporto seguendo l'approccio "FORWARD LOOKING".

bottom of page