
Adeguati Assetti aziendali.
Dal 16 marzo 2019, l'articolo 2086, comma 2 del codice civile: Un'Opportunità di Crescita per le Aziende Italiane
Evoluzione per le imprese.
La legge è un partner in costante evoluzione per le imprese, e dal 16 marzo 2019, l'articolo 2086, comma 2 del codice civile ha introdotto un importante obbligo per gli amministratori d'azienda.
Viene imposto di valutare gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili al fine di individuare segnali di crisi e garantire la continuità aziendale.
Assieme però esploreremo dettagliatamente gli obblighi imposti dalla legge e il modo in cui la giurisprudenza ha delineato questa valutazione come un'opportunità di miglioramento, piuttosto che un onere per le imprese.

Valutazione degli assetti organizzativi
La valutazione degli assetti organizzativi è il primo passo che gli amministratori devono intraprendere. Questo include un'analisi approfondita della struttura interna dell'azienda, identificando aree di forza e debolezza, che comprenda almeno questi aspetti cruciali:
​
-
Organigramma e mansionari,
-
Deleghe e Procure,
-
Procedure di gestione dei processi e svolgimento della attività,
-
Informazione e comunicazione,
-
Formazione del personale.

Valutazione degli assetti amministrativi
La componente amministrativa è cruciale per il corretto funzionamento di qualsiasi impresa. Gli amministratori devono esaminare i processi amministrativi per garantire efficienza e coerenza predisponendo correttamente in base alla struttura e dimensione aziendale degli adeguati:
​
-
Piano Industriale e finanziario
-
Budget economici a 12 mesi e Forecast
-
Budget di tesoreria a 12 mesi rolling
-
Dashboard per le previsioni.

Valutazione degli assetti contabili
L'analisi degli assetti contabili è fondamentale per una gestione finanziaria sana. Gli amministratori devono assicurarsi che l'assetto contabile rispecchi la realtà aziendale, predispondendo accuratamente, in base alla tipologia dell'impresa, validi strumenti di:
​
-
Contabilità Analitica
-
Reporting operativi
-
Reporting economico-finanziario-patrimoniale
-
Analisi degli scostamenti
-
Misurazione delle performance
-
Valutazione degli investimenti e del capitale economico
Scopi della Valutazione
Individuazione dei segnali di crisi
Uno degli obiettivi principali della valutazione è individuare precocemente i segnali di crisi. Questo permette alle aziende di adottare misure correttive tempestive per evitare situazioni più gravi.
​
Garanzia della continuità aziendale
La valutazione mira anche a garantire la continuità aziendale. Gli amministratori devono sviluppare piani di contingenza per affrontare eventuali ostacoli e mantenere la stabilità operativa.
Chiarezza della Giurisprudenza
Importanza della giurisprudenza
La giurisprudenza ha sottolineato l'importanza di questa valutazione come un'opportunità positiva. Non è solo un adempimento legale, ma un mezzo per migliorare le prestazioni aziendali.
Monitoraggio delle attività
La giurisprudenza sottolinea il monitoraggio costante delle attività come parte integrante della valutazione. Questo assicura che l'azienda sia sempre all'avanguardia nel migliorare i processi.
Miglioramento dei risultati
Invece di essere un peso, la giurisprudenza afferma che questa valutazione può portare a miglioramenti significativi nei risultati aziendali.
Opportunità per le Imprese
Approccio positivo alla valutazione
Adottare un approccio positivo è fondamentale. Gli amministratori dovrebbero vedere questa valutazione come un'opportunità per crescere e rafforzare l'azienda.
Benefici per l'impresa
I benefici derivanti da una valutazione accurata sono molteplici, inclusi miglioramenti operativi, maggiore efficienza e una maggiore resistenza alle sfide.
​
Scopri la Soluzione Ottimale